Al momento dell’invio del presente aggiornamento, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, per entrambi i modelli sono presenti le istruzioni in formato bozza. Ad una prima analisi, non riscontriamo novità rispetto […]
Con il messaggio INPS numero 639 del 19/02/2025, l’ente ha comunicato il codice cessazione da utilizzarsi nei flussi UniEmens per le risoluzioni dei rapporti di lavoro per “fatti concludenti”: 1Y […]
Con il provvedimento 15/01/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di Certificazione Unica 2025, redditi 2024, con le relative istruzioni. Tra le novità si segnalano le seguenti: Calendario invio […]
Come noto, in riferimento al reddito di lavoro dipendente e assimilati normati rispettivamente dall’art. 49 e dall’art. 50 del TUIR, la normativa si sta evolvendo in modo tale che alcuni […]
Come anticipato in precedenti circolari, con la Legge 207 del 30/12/2024, cosiddetta legge di bilancio 2025, all’articolo 1, commi 386 – 391, è confermata per il triennio 2025-2027 la soglia […]
Informiamo che, con il presente aggiornamento è stata adeguata la procedura D00 => D13 => DM8 (Ravvedimento operoso IRPEF) al D.Lgs. n. 87/2024, cd. “Decreto Sanzioni”.
L’INPS, con messaggio numero 401 del 31/01/2025 chiarisce l’applicazione del “Bonus mamme” previsto dalla legge di Bilancio 2024. Ecco i punti salienti: Esonero contributivo: Le lavoratrici madri di tre o […]
L’INPS con circolare n. 32 del 30/01/2025, ha fornito le istruzioni in merito allo sgravio di cui all’articolo 1, commi da 406 a 412, della legge 30 dicembre 2024, n. […]
Con il presente aggiornamento sono state realizzate delle stampe attivabili con la funzione Q00 => Q21 => QUC (Calcolo maxi deduzione) utili per l’attuazione del decreto legislativo n. 216 del […]
L’INPS Con circolare n. 27 del 30/01/2025, ha pubblicato le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito o dei compensi erogati per il calcolo dei contributi […]
- 1
- 2