
Guida – Maxi Deduzione – Calcolo
Eseguendo la seconda stampa presente in QUC, per le ditte che hanno i requisiti occupazionali, è possibile stampare il calcolo della maxi-deduzione per quantificarla.
Questa stampa, eseguita per singola ditta, produrrà un tabulato contenente nell’ordine:
- Il numero di nuovi assunti nell’anno 2024 (1) a tempo indeterminato (2)
- L’incremento occupazionale dei soli dipendenti a tempo indeterminato (2)
- L’incremento occupazionale complessivo (2)
- Il costo del lavoro riferito all’anno 2023 (3)
- Il costo del lavoro riferito all’anno 2024 (3)
- (A) Incremento del costo del lavoro 2024 su 2023 (4)
- (B) Il costo sostenuto per i soli dipendenti a tempo indeterminato assunto nell’anno 2024
- (C) Valore di riferimento effettivo (il minor costo tra il punto (A) e il punto (B))
- (D) Percentuale costo dei dipendenti aventi diritto alla maggiorazione del 20% (5)
- (E) Percentuale costo dei dipendenti aventi diritto alla maggiorazione del 30% (5)
- Valore della maxi-deduzione del 20% determinata con la seguente formula:
(C) * (D) / 100 * 20 / 100
- Valore della maxi-deduzione del 30% determinata con la seguente formula:
(C) * (E) / 100 * 30 / 100
- L’elenco dei dipendenti assunti nel corso dell’anno 2024 in ordine decrescente per data assunzione, il costo del lavoro dell’anno 2024 (3) ed il valore di maggiorazione spettante.
Note:
(1) | Le date indicato sono solo a titolo di esempio e sono utili per i riferimenti temporali delle varie sezioni (nell’esempio si utilizza l’anno di riferimento 2024) |
(2) | Vedi regole descritte nel tabulato dei requisiti occupazionali |
(3) |
Ai fini della determinazione dei costi la procedura determina il costo utile, sommando i seguenti elementi: Gruppo 01 (Emolumenti lordi) Gruppo 03 (Altro escluso ratei, ovvero Ferie, Permessi e ROL) Gruppo 46 (Contributi a carico azienda) Gruppo 51 (Altri contributi a carico azienda) Gruppo 71 (TFR) Gruppo 47 (Smobilizzo TFR presso fondi) A cui vanno aggiunte le retribuzioni differite (Ratei di mensilità aggiuntive, Ferie, Permessi, ROL, Banca ore):
Sottraendo il: Gruppo 56 (Crediti azienda c/inps) Il tipo contabilità può essere impostato nella funzione A00 => A07 => AG4 (Partita doppia – opzioni). |
(4) | L’incremento del costo è un requisito essenziale, l’assenza non determina una maxi-deduzione |
(5) |
Esempio di determinazione della proporzione: Dipendenti assunti a tempo indeterminato per costo annuo di 30.000 euro (maggiorazione prevista 20% = 6.000 euro). Dipendenti assunti a tempo indeterminato per costo annuo di 15.000 euro rientranti nella casistica dei lavoratori meritevoli di maggior tutela (*) (maggiorazione prevista 30% = 4.500 euro). Totale maggiorazioni 10.500 euro (6.000 + 4.500). La percentuale di maggiorazione al 20% è data dalla formula: 6.000 / 10.500 * 100 = 57,14 La percentuale di maggiorazione al 30% è data dalla formula: 4.500 / 10.500 * 100 = 42,86 Applicando proporzionalmente le percentuali al minore dei due valori precedentemente determinato avremo l’ammontare delle maxi-deduzioni da mettere a bilancio. ______ (*) I dipendenti che rientrano nella casistica dei lavoratori meritevoli di maggior tutela sono identificati dalla procedura spuntando l’opzione “Soggetto rientrante nei lavoratori meritevoli di maggior tutela (maxi-deduzione 30%) – Art. 4 D.Lgs. 216 del 30/12/2023” presente nella pagina Agevolazioni/Esoneri dell’anagrafica dipendente. |
Categorie
- Circolari (880)
- Circolari PDF (15)
- Guide (58)
- Come fare per … (3)
- Dichiarativi (36)
- Gestioni (16)
- Opzionali (1)
- Stampe (1)
- Tabelle (1)
- Librounico (50)
- Modelli (1)
- Telematici (5)