
V.09.33.0 – Fringe Benefit – 2025
Come anticipato in precedenti circolari, con la Legge 207 del 30/12/2024, cosiddetta legge di bilancio 2025, all’articolo 1, commi 386 – 391, è confermata per il triennio 2025-2027 la soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit (1.000 euro per i lavoratori senza figli e fino a 2.000 euro per quelli con figli). Per i nuovi assunti a tempo indeterminato con reddito fino a 35.000 euro nell’anno precedente, che accettano di trasferire la residenza di oltre 100 chilometri, le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di manutenzione non concorrono a formare il reddito ai fini fiscali entro il limite complessivo di 5.000 euro annui per i primi due anni dalla data di assunzione.
Per aggiornare la modalità sull’anagrafica dipendente, procedere come di seguito:
- Accedere alla funzione C00 => C01 (Dipendente – Dati generici)
- Selezionare il dipendente
- Posizionarsi alla pagina [ANF/IRE]
- Barrare, ove necessario, il campo relativo all’innalzamento della soglia presente in basso a sinistra
Ricordiamo le voci occasionali utili per la gestione dei fringe benefit
Voce |
Descrizione |
Note |
9316 | FRINGE BENEFIT MONETA | Utenze – Aumenta il netto |
9317 | FRINGE BENEFIT SERVIZI | Servizi – Figurativa |
N.B.: Sarà cura dell’utente verificare il superamento della soglia relativa soglia.
Categorie
- Circolari (880)
- Circolari PDF (15)
- Guide (58)
- Come fare per … (3)
- Dichiarativi (36)
- Gestioni (16)
- Opzionali (1)
- Stampe (1)
- Tabelle (1)
- Librounico (50)
- Modelli (1)
- Telematici (5)