
Guida – Maxi Deduzione – Requisiti occupazionali
Eseguendo la prima stampa presente in QUC, la procedura verifica gli incrementi necessari per accedere alla maxi-deduzione, ed in particolare: la presenza di nuovo personale a tempo indeterminato, l’incremento occupazionale dei soli dipendenti a tempo indeterminato, l’incremento occupazionale complessivo.
In questa stampa vengono elencate le aziende che, nel corso dell’anno impostato nella casella “Verifica riferita al bilancio” (ad esempio 2024, anno che utilizzeremo come riferimento negli esempi successivi), hanno assunto dipendenti a tempo indeterminato. In caso affermativo, verifica gli altri requisiti occupazionali richiesti, ovvero:
- Che nell’anno 2024 sono state effettuate assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato (Colonna 1)
- Che il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2024 (Colonna 4) sia superiore alla media dei dipendenti a tempo indeterminato presenti nel 2023 (Colonna 3).
Nel calcolo, tutti i dipendenti a tempo indeterminato valgono 1 senza applicare nessun rapporto ai part-time. I rapporti inferiori all’anno (nel determinare la media 2023) vengono rapportati ai giorni. Ad esempio, se un dipendente è stato in servizio per 200 giorni, il suo valore ai fini della media sarà la risultante del rapporto 200/365. - Che il numero dei dipendenti occupati (tutti, compreso quelli a tempo determinato) al 31/12/2024 (Colonna 5) sia superiore all’occupazione media del 2023 (Colonna 4).
Nel calcolo i dipendenti valgono 1 solo se sono full time, ai part time il valore viene rapportato (es. un dipendente part time a 18 ore su 40 varrà 0,45). Anche in questo caso nel determinare la media il valore verrà rapportato al periodo di servizio.
Infine, l’ultima colonna della stampa “Requisito OK”, valorizzata con un SI o con un NO, esprime la presenza del requisito occupazionale, ed in particolare:
- Assunzioni effettuate nel 2024 a tempo indeterminato (Colonna 1 maggiore di zero)
- Numero di lavoratori a tempo indeterminato al 31/12/2024 superiore alla media 2023 (Colonna 3 maggiore Colonna 2)
- Numero lavoratori complessivi al 31/12/2024 superiore alla media 2023 (Colonna 5 maggiore Colonna 4)
Categorie
- Circolari (880)
- Circolari PDF (15)
- Guide (58)
- Come fare per … (3)
- Dichiarativi (36)
- Gestioni (16)
- Opzionali (1)
- Stampe (1)
- Tabelle (1)
- Librounico (50)
- Modelli (1)
- Telematici (5)