Utilizzare questa funzione solo dopo aver effettuato il passaggio a nuovo mese da Dicembre 2024 a Gennaio 2025 di tutte le aziende Per le sporadiche aziende che ancora hanno un […]
Ribadiamo che per una corretta esecuzione delle rivalutazioni è tassativo aver effettuato il passaggio a nuovo mese da DICEMBRE 2024 » A » GENNAIO 2025 Prima di elaborare le paghe […]
Si consiglia di installare questo aggiornamento solo dopo aver effettuato il passaggio a nuovo mese da Dicembre 2024 a Gennaio 2025. In attesa della circolare dell’Agenzia delle Entrate che comunica […]
Come noto, con la mensilità di novembre si procede al calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni TFR, di seguito riportiamo le istruzioni per un corretto utilizzo della procedura. Calcolo dell’imposta […]
Solo per le aziende che versano il TFR al fondo di tesoreria INPS, il credito derivante dall’accantonamento 2023 era erroneamente esposto nel prospetto contabile. Con il presente aggiornamento l’anomalia è […]
D26 – Passaggio a nuovo mese Attenzione: Si ricorda che è opportuno effettuare una copia integrale degli archivi prima di effettuare il passaggio del nuovo mese di dicembre. Ancor più […]
A seguito delle numerose richieste da parte dei Clienti, di voler elaborare i cedolini di gennaio 2024, ricordiamo che i risultati dell’elaborazione dei cedolini di GENNAIO 2024 potrebbero subire modifiche […]
Con la presente comunichiamo che il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 16/11/2023 – 16/12/2023 è stato fissato al 1,692259% (comunicato […]
Come noto, con la mensilità di novembre si procede al calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni TFR. Quest’anno molti Clienti ci stanno contattando in quanto, utilizzando il metodo previsionale, il […]
Prima di generare la certificazione unica, è necessario verificare, qualora non sia già stato fatto, il calcolo dell’Accantonamenti TFR e del versamento saldo imposta sostitutiva. La scelta per eseguire il […]