Inquadramento Tirocinante – Premessa
I tirocini sono percorsi formativi e di orientamento realizzati in un contesto produttivo allo scopo di favorire l’acquisizione di competenze professionali e agevolare l’inserimento lavorativo.
Il tirocinio è di due tipi, professionale o formativo:
- Il tirocinio formativo è stato introdotto dalla legge 24 giugno 1997, n. 196 e disciplinato dal decreto interministeriale 25 marzo del 1998 n. 142, e dalle leggi 28 marzo 2003, n. 53, e 24 novembre 2003 n. 326. L’istituto è stato poi profondamente riformato dall’entrata in vigore della legge 14 settembre 2011 n. 148.
- Il tirocinio professionale è disciplinato, in via generale, dall’art. 6 del DPR 7 agosto 2012, n. 137 emanato in applicazione del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138 – convertito in legge 14 settembre 2011 n. 148, in modo specifico dalle leggi istitutive degli ordini professionali e dai singoli regolamenti emanati da questi, salvo specifiche disposizioni di legge, se presenti.
Secondo la legge 24 giugno 1997, n. 196, il tirocinio posto in essere nel rispetto delle norme non è in alcun modo considerabile come un rapporto di lavoro di tipo subordinato. Allo stagista, quindi, non si applica nessun contratto nazionale, sia per la parte normativa che retributiva (salario minimo mensile). Questi non ha diritto a retribuzione, contributi previdenziali, ferie retribuite, maternità, congedi, indennità di malattia, scatti di anzianità, non è previsto nessun preavviso (o indennità di mancato preavviso) in caso di licenziamento o dimissioni. Ognuna delle parti può inoltre interrompere il rapporto di tirocinio senza preavviso o onere alcuno. Non si applica quindi la tutela obbligatoria. Il periodo di stage non figura nemmeno ai fini dei contributi previdenziali figurativi (anni per la pensione, senza reale versamento di denaro all’INPS), non è calcolato ai fini dell’anzianità lavorativa in caso di successiva assunzione con un differente tipo di contratto, né nei 36 mesi massimi di lavoro a tempo determinato che un’azienda può offrire a un dipendente (con tutte le tipologie di contratti a termine)
Categorie
- Circolari (869)
- Circolari PDF (15)
- Guide (55)
- Come fare per … (3)
- Dichiarativi (36)
- Gestioni (13)
- Opzionali (1)
- Stampe (1)
- Tabelle (1)
- Librounico (50)
- Modelli (1)
- Telematici (5)